L'89% delle persone dai 14 anni in su utilizza internet in modo regolare, cioè più volte alla settimana. Gli uomini (92%)fanno un maggio uso di internet rispetto alle donne (85%). L'uso di internet è più diffuso tra i giovani (dati del 2019).
Circa l'1% delle persone di età pari o superiore ai 15 anni ha un uso problematico di internet, che corrisponde a circa 85.000 persone (dati del 2015).
Il 64% dei bambini dai 6 ai 13 anni utilizza internet almeno una volta a settimana. Ciò corrisponde al 68% dei ragazzi e al 59% delle ragazze di questa età. L'uso settimanale di internet aumenta notevolmente con l'età. Inoltre, il 47% dei bambini di questa fascia d'età possiede un telefono cellulare e il 24% ha accesso a internet nella propria stanza (dati del 2019).
Il 99% dei giovani dai 12 ai 19 anni utilizza internet più volte alla settimana (98% dei ragazzi e 99% delle ragazze). Le differenze d'età sono minime. Inoltre, il 99% dei giovani dai 12 ai 19 anni possiede un telefono cellulare, il 73% un computer o laptop e il 34% un tablet.
L'8,5% dei giovani dai 12 ai 19 anni ha un uso problematico di internet (7,7% delle ragazze e 9,0% dei ragazzi). Le differenze di età nell'uso problematico sono minime (dati del 2018).
Fonti
Marmet, S., Notari, L., Gmel, G. (2015). Suchtmonitoring Schweiz - Themenheft Internetnutzung und problematische Internetnutzung in der Schweiz im Jahr 2015. Lausanne: Sucht Schweiz.
Documento
Suter, L., Waller, G., Bernath, J., Külling, C., Willemse, I., Süss, D. (2018). JAMES - Jugend, Aktivitäten, Medien - Erhebung Schweiz. Zürich: Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften.
Documento
Ufficio federale di statistica (UST). (2019). Usage problématique d'internet (in francese).
Link
Ufficio federale di statistica (UST). (2020). Utilisation d'internet (in francese).
Link
Waller, G., Suter, L., Bernath, J., Külling, C., Willemse, I., Martel, N., Süss, D. (2020). MIKE - Medien, Interaktion, Kinder, Eltern: Ergebnisbericht zur MIKE-Studie 2019. Zürich: Zürcher Hochschule für An-gewandte Wissenschaften.
Documento
Willemse, I., Waller, G., Suter, L., Genner, S., Süss, D. (2017). JAMESfocus. Onlineverhalten: unproblematisch - risikohaft - problematisch. Zürich: Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften.
Documento