Prevenzione dei problemi legati al consumo di canapa
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/canapa/canapa-prevenzione/
Informazione e intervento precoce
Un'appropriata informazione sui rischi associati al consumo di cannabis è un'importante misura di prevenzione, così come l'identificazione precoce delle forme di consumo problematiche. È importante trovare degli approcci individuali basati sul dialogo e sulla consulenza in un modello d'intervento precoce. Le istituzioni specializzate nell'ambito dell'adolescenza e delle dipendenze possono supportare i genitori e i giovani.
La prevenzione deve rivolgersi anche ai consumatori affinché assumano meno rischi possibili. I messaggi importanti sono i seguenti:
- Astensione dal consumo in caso di disturbi psichici.
- Nessun consumo in situazioni che necessitano concentrazione e attenzione.
- Limitare la frequenza di consumo e i dosaggi, al fine di ridurre il rischio di dipendenza.
- Non mischiare la canapa con altre droghe che ne potrebbero attenuare o amplificare l'effetto o anche avere imprevedibili conseguenze.
- Consumare preferibilmente della canapa di cui si conosce la qualità.
- Attenzione ai sovradosaggi, in particolare quando la canapa è assunta per via orale, poiché il suo effetto è ritardato.
Alcune persone che vorrebbero ridurre o smettere di consumare canapa riescono a farcelo da sole. È possibile ottenere aiuto presso i servizi per le dipendenze o su Internet attraverso i portali di consulenza online. I colloqui motivazionali e le terapie incentrate sulla persona sono gli approcci terapeutici più utilizzati.
Riassunto prevenzione
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:
- impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
- promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
- limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)
La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.
Prevenzione strutturale
La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).
Prevenzione comportamentale
L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.
In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.
Per saperne di più
- safezone.ch (consulenza online)
- ciao.ch (consulenza online per i giovani)
- feel-ok.ch (Sito web in tedesco per gli adolescenti)
- Flyer Canapa (per gli adolescenti)
- Test sur sa consommation de cannabis (sito web)
- Serate per i genitori: Presentazione in lucidi per la prevenzione (PDF)
- CBD Hanf, Orientierungshilfe für Fachpersonen der Suchtprävention und Suchtbehandlung (PDF in tedesco)
- Fiche d'information CBD (Cannabidiol) (PDF in francese)
- Cannabis - En parler avec les ados. Guide pour les parents (PDF in francese)