Prevenzione dei problemi legati all’uso di sonniferi e tranquillanti
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/farmaci/farmaci-prevenzione/
Informare e sensibilizzare
Le misure preventive dovrebbero comprendere tutta una serie di misure: dalle informazioni ai pazienti, alle raccomandazioni destinate agli specialisti, al riconoscimento precoce del consumo a rischio, alle disposizioni sulla prescrizione dei farmaci e sulla grandezza delle loro confezioni, fino alla regolamentazione del mercato online.
È necessario informare e sensibilizzare gli specialisti, ma anche la popolazione in generale. Ai medici, ai farmacisti e agli altri operatori sanitari spetta un ruolo importante: adottando pratiche adeguate in materia di prescrizione dei farmaci e informando i pazienti, possono infatti dare un contributo importante alla prevenzione. La comunicazione e il coordinamento tra gli specialisti che accompagnano i pazienti potrebbero essere fondamentali per riconoscere per tempo un consumo problematico e per limitare la durata di assunzione delle benzodiazepine.
Occorre una riflessione critica sul fatto che i tranquillanti vengano spesso prescritti troppo facilmente e sulla tendenza a curare i pazienti in modo diverso a seconda del sesso.
I medici e gli altri specialisti hanno inoltre il compito di rendere attenti i pazienti al fatto che, sotto l'influsso di questi farmaci, aumenta il rischio di infortuni, per esempio manovrando macchine o guidando un veicolo. La capacità di condurre può risultare compromessa.
Affrontare le cause sottostanti
Alcune benzodiazepine possono essere indicate in situazioni specifiche (in particolare per preparare i pazienti a un'anestesia) e in caso di determinati problemi di salute (per esempio per disintossicare dall'alcol, per curare episodi maniacali o l'epilessia). In caso di disturbi del sonno, bisognerebbe invece curare prima di tutto le cause del problema e cercare possibilità di cure alternative. Le terapie psicologiche e comportamentali, per esempio, funzionano bene in caso di disturbi del sonno e si sono rivelate efficaci anche contro i disturbi d'ansia. Se una terapia farmacologica è indicata per curare i problemi d'ansia, in alcuni casi si può ricorrere a determinati antidepressivi. Le benzodiazepine dovrebbero essere prescritte solo se le altre terapie falliscono.
Riassunto prevenzione
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:
- impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
- promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
- limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)
La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.
Prevenzione strutturale
La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).
Prevenzione comportamentale
L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.
In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.