Prevenzione dei problemi legati alla pratica dei giochi d’azzardo
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/giochi-d-azzardo/giochi-d-azzardo-prevenzione/
Limitare l'offerta di giochi e proteggere i giocatori
Il gioco d'azzardo è onnipresente. Nel confronto internazionale, la Svizzera ha un'elevata densità di casinò e i biglietti delle lotterie possono essere acquistati in ogni chiosco o qualsiasi ufficio postale. Anche l'estensione delle offerte di gioco online costituisce un problema perché ne favorisce l'accesso e la disponibilità. In ogni momento e in ogni luogo, è possibile giocare online. È quindi necessario stabilire delle condizioni favorevoli per prevenire gli effetti negativi del gioco d'azzardo.
Le misure di protezione dei giocatori, come per esempio l'introduzione di limiti d'età, le restrizioni alla pubblicità, i concetti sociali delle case da gioco o l'implementazione del coordinamento tra i fornitori dei giochi e i servizi di prevenzione delle dipendenze, contribuiscono a ridurre i problemi legati al gioco d'azzardo.
Sensibilizzare per agevolare le richieste di aiuto
La sensibilizzazione dell'opinione pubblica è molto importante per la prevenzione. I rischi del gioco d'azzardo sono ancora poco conosciuti. Le grandi campagne favoriscono il dibattito pubblico e la comprensione nei confronti delle persone che presentano un comportamento di gioco problematico. Per i giocatori problematici sarebbe quindi più facile riconoscere il problema e chiedere aiuto.
Iniziare presto a giocare aumenta i rischi
Chi inizia a giocare già durante adolescenza corre maggiori rischi di sviluppare più avanti una dipendenza. Per questa ragione, è importante far capire ai giovani cosa significa giocare in modo responsabile e promuovere le loro competenze in materia di nuove tecnologie.
Il riconoscimento precoce
Spesso i giocatori si rendono conto che il loro comportamento è problematico solo quando la situazione è molto grave e quando la famiglia, il datore di lavoro o i loro creditori li mettono sotto pressione. Se ci dovessero essere dei segnali che indicano un gioco problematico è quindi importante che le persone vicine reagiscano più rapidamente possibile. Le persone che stanno accanto ai giocatori possono provare a parlare con loro. Inoltre le case da gioco sono tenute a elaborare delle strategie per riconoscere per tempo i giocatori a rischio e adottare le misure più appropriate (colloqui, offerte di consulenza, esclusione dal gioco).
Ridurre i rischi
L'esclusione dal gioco, volontaria o imposta da un casinò, è una misura di riduzione dei rischi e di protezione dei giocatori. Questo tipo di provvedimento dovrebbe permettere, almeno a breve termine, di scoraggiare l'interessato a giocare e a chiedere aiuto per risolvere i problemi soggiacenti il gioco.
Consulenza e cure
Per vergogna o per negazione, le persone con un comportamento di gioco problematico che cercano aiuto di loro spontanea iniziativa sono poche. Per questo motivo è importante che le persone a loro vicine li incoraggino. I centri di consulenza sulle dipendenze, gli psicoterapeuti, i medici, i centri di consulenza per il risanamento dei debiti e le offerte di terapia di gruppo possono aiutarle. Anche su internet è possibile chiedere una consulenza o partecipare a dei forum di autoaiuto. Le cliniche psichiatriche e quelle specializzate nelle dipendenze propongono delle terapie residenziali qualora fossero indicate. Generalmente le offerte di consulenza sono aperte anche ai familiari dei giocatori patologici.
Riassunto prevenzione
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:
- impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
- promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
- limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)
La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.
Prevenzione strutturale
La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).
Prevenzione comportamentale
L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.
In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.
Per saperne di più
- sos-spielsucht.ch (consulenza personalizzata)
- sos-jeu.ch (consulenza personalizzata)
- safezone.ch (consulenza online)
- Helpline: 24 ore - gratuito - anonimo: 0800 801 381
- ciao.ch (consulenza online per i giovani)
- feel-ok.ch (sito web in tedesco per gli adolescenti)
- Chance au jeu - pas de bol (lettera ai genitori in francese)
- Esclusioni dal gioco (sito web)