Prevenzione dei problemi legati al consumo di tabacco
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/sigarette-co/sigarette-co-prevenzione/
Prevenire l'inizio del consumo e supportare la cessazione
La prevenzione in materia di tabagismo persegue i seguenti obiettivi:
- Evitare l'inizio del consumo
- Limitare al massimo la durata del consumo
- Sostenere le persone che desiderano smettere di fumare
- Proteggere la popolazione dall'esposizione al fumo del tabacco
Prevenzione strutturale
L'obiettivo delle misure strutturali, la cui efficacia è comprovata, è di diminuire l'attrattività e l'accessibilità dei prodotti del tabacco, e di contribuire alla de-normalizzazione del tabagismo. Gli aumenti di prezzo, il divieto generale della promozione e della pubblicità dei prodotti del tabacco, una generalizzazione degli spazi con divieto di fumo, così come un'ampia offerta di assistenza per smettere di fumare, sono delle misure riconosciute e sostenute dalla Convenzione quadro della lotta contro il tabagismo dell'OMS (CLATT) (in francese).
Prevenzione comportamentale
Le misure strutturali sono spesso accompagnate da progetti che si indirizzano in maniera coordinata alle scuole, alla famiglia e ai comuni. Nello specifico si tratta di campagne di sensibilizzazione e di informazione. Gli approcci più efficaci, soprattutto per quel che riguarda i giovani, sono quelli che mirano al rafforzamento delle competenze psicosociali.
Consultazione e trattamento
Smettere di fumare è un processo che può richiedere diverso tempo e diversi tentativi. Esistono tuttavia delle strategie e degli aiuti efficaci per smettere di fumare. Alcuni farmaci esistenti come i cerotti alla nicotina o l'accompagnamento d un/a professionista, possono contribuire a superare la dipendenza alla nicotina.
L'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT) mette a disposizione una lista di indirizzi per ogni cantone, delle raccomandazioni e dei metodi convalidati. www.stop-tabacco.ch offre dei consigli utili e una linea telefonica d'aiuto in diverse lingue.
Riassunto prevenzione
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:
- impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
- promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
- limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)
La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.
Prevenzione strutturale
La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).
Prevenzione comportamentale
L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.
In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.
Per saperne di più