Prevenzione dei problemi legati al consumo di cocaina
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/cocaina/cocaina-prevenzione/
Uso di cocaina : contesti eterogenei
La cocaina non è una sostanza innocua: il suo consumo causa forte dipendenza, le cui conseguenze fisiche e psichiche sono spesso gravi.
I contesti del consumo sono molto eterogenei: strade, club, posti di lavoro, bar e abitazioni private. Le misure di prevenzione devono essere orientate ai luoghi di consumo e la comunicazione deve essere calibrata in funzione della cultura dei diversi gruppi bersaglio.
Evitare l'iniziazione al consumo
La prevenzione ha come primo obiettivo di evitare l'inizio del consumo:
- informare sui rischi legati al consumo
- rafforzare le competenze individuali, sviluppando ad esempio la propria capacità di alternare le fasi di attività con quelle di riposo o la facoltà di riconoscere i propri limiti personali
Riduzione dei rischi e Safer Use
Tra i consumatori lo scopo della prevenzione è principalmente orientato alla riduzione dei rischi.
In diversi cantoni, una misura di riduzione dei rischi che si svolge direttamente nei luoghi di consumo è l'analisi delle sostanze attraverso un laboratorio mobile destinato a rilevare l'effettiva composizione del prodotto ("drug checking"). Questi test sono accompagnati da una consulenza ai consumatori, da chiarimenti legati ai risultati delle analisi e da chiari messaggi di prevenzione.
I consumatori possono inoltre venire a conoscenza delle raccomandazioni di safer use raccolte in diversi siti internet ("Per saperne di più"). Questi portali propongono delle raccomandazioni sulle pratiche di consumo e informazioni dettagliate sulle diverse sostanze (rischi, effetti collaterali, ecc.).
Aiutare a evitare il consumo
Il contatto con i consumatori mira ad incoraggiarli ad abbandonare il consumo. Esistono ad esempio nel web servizi a bassa soglia che incoraggiano a riconsiderare il proprio consumo.
Non banalizzare
Le statistiche indicano un aumento del consumo di cocaina negli ultimi anni. Questa evoluzione va presa seriamente, ma non va nemmeno sovrastimata, soprattutto tra i giovani. In effetti, l'interesse dei media per quello che a volte viene chiamato il "boom della cocaina" comporta il rischio di banalizzazione: il consumo di cocaina può essere percepito come un fenomeno diffuso e quindi innocuo per la popolazione. La prevenzione deve quindi contribuire a garantire che i rischi inerenti a questo consumo non siano banalizzati.
Riassunto prevenzione
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:
- impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
- promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
- limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)
La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.
Prevenzione strutturale
La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).
Prevenzione comportamentale
L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.
In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.
Per saperne di più
- safezone.ch (consulenza online)
- Drugs - Just say know (Sito web)
- saferparty.ch - Kokain (Sito web in tedesco)
- rave it save (Sito web in francese)
- Snowcontrol (Sito web in tedesco)