Rischi e conseguenze della pratica dei giochi d’azzardo
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/giochi-d-azzardo/giochi-d-azzardo-effetti-rischi/
Comportamento problematico
Molte persone giocano senza sviluppare un comportamento problematico. Tuttavia, chi gioca in modo eccessivo rischia di perdere il controllo e di sviluppare una dipendenza. Il gioco patologico ha delle conseguenze sulla salute mentale e fisica nonché sulla situazione sociale e finanziaria dei giocatori.
Quali sono le caratteristiche di una dipendenza dal gioco d'azzardo?
Gli specialisti considerano il gioco d'azzardo patologico come una dipendenza di natura comportamentale sulla base dei criteri stabiliti dall'Organizzazione mondiale della sanità per le dipendenze da sostanze psicoattive. Secondo questi criteri, la dipendenza dal gioco d'azzardo è caratterizzata da:
- desiderio intenso di giocare
- difficoltà nel controllo del proprio comportamento nel gioco
- sintomi da astinenza quando non si può giocare
- bisogno di aumentare costantemente le puntate e i rischi per ottenere gli stessi effetti (sviluppo di un fenomeno di tolleranza)
- preminenza del gioco rispetto ad altre attività e doveri
- assiduità del gioco nonostante le conseguenze negative che produce
Possibili conseguenze psichiche e fisiche
- disturbi della concentrazione e del rendimento, ansia, insonnia
- angoscia e stati depressivi
- cambiamenti della personalità (per esempio, perdita del senso della realtà o di altri interessi)
- sviluppo di una dipendenza
- aumento del consumo di alcol, tabacco e farmaci con relativo rischio di sviluppo di una dipendenza
- aumento del rischio di suicidio
- sudorazione eccessiva, tremori, agitazione motoria
- disturbi gastrointestinali
- disturbi sessuali
Possibili conseguenze sociali e finanziarie
- peggioramento della situazione finanziaria o indebitamento
- atti illeciti per procurarsi denaro
- isolamento sociale
- conseguenze negative sul rapporto di coppia, sulla situazione familiare e sul posto di lavoro
Quali segnali possono aiutare a riconoscere un comportamento di gioco problematico ?
La persona interessata:
- gioca con maggiore frequenza, più a lungo che in passato
- punta somme di denaro più importanti
- manca agli appuntamenti e non fa fronte ai propri impegni a causa del gioco
- mente alla famiglia o alle persone che le stanno accanto
- gioca per compensare le perdite subite
- reagisce in modo irragionevole e aggressivo se qualcuno accenna al gioco o minimizza il problema
- si agita e si irrita quando prova a giocare di meno o quando non ha più denaro per giocare
- si fa prestare soldi da parenti e amici
- cerca di porsi dei limiti per le puntate in denaro che però non riesce a rispettare