Rischi e conseguenze del consumo di tabacco - Fatti e cifre - dipendenzesvizzera.ch
 

Rischi e conseguenze del consumo di tabacco

Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/sigarette-co/sigarette-co-effetti-rischi/

Mettre

Dipendenza

La nicotina è una delle sostanze che provoca più rapidamente una dipendenza, e si stima che la maggior parte dei fumatori giornalieri (che rappresentano il 70% di tutti i fumatori) siano dipendenti.

Conseguenze sulla salute

Nelle società industrializzate occidentali, il consumo di tabacco è una delle principali cause di malattie, invalidità e morte (precoce): la metà delle fumatrici e dei fumatori attuali moriranno a causa di una malattia legata al tabagismo. A seconda della durata del consumo di tabacco (in anni), 1), che è la variabile che influenza maggiormente il rischio, le modalità di consumo e la quantità influiscono anch'esse sulla salute. Bisogna anche tenere in considerazione i rischi per la salute associati al fumo passivo.

Sigaretta

Nel fumo di una sigaretta sono presenti più di 7'000 composti chimici, spesso raggruppati sotto il nome di catrame. La maggior parte sono delle particelle estremamente fini che penetrano nei polmoni. Una parte considerevole di esse sono tossiche.

70 di queste sostanze tossiche sono cancerogene, altre sono potenzialmente cancerogene. Il rischio di sviluppare un cancro è di 25 volte superiore per un fumatore.

Il monossido di carbonio, gli ossidanti e i metalli pesanti sono responsabili delle malattie cardiache. Fumare è uno dei rischi principali delle malattie cardio-vascolari e favorisce la comparsa di arteriosclerosi (ispessimento delle pareti delle arterie) e di coaguli.

Diversi gas irritanti possono provocare asma, bronchite e bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Secondo i dati più recenti, il consumo di una sigaretta al giorno potrebbe già essere legato a un rischio notevolmente più elevato di infarto.

Diversi decenni dopo l'introduzione delle sigarette light, che dovrebbero contenere meno nicotina e meno sostanze nocive, è chiaro al giorno d'oggi che queste sigarette non sono meno nocive, e che benché contengano meno nicotina o sostanze irritanti, il loro fumo è inalato più profondamente o ne vengono fumate in numero più elevato per giorno. Ciò conduce a dei tumori ai polmoni difficili da curare.

Shisha

Allo stato attuale delle conoscenze, sembrerebbe che fumare regolarmente la shisha sia solo leggermente meno dannoso rispetto al fumo di sigaretta, poiché l'acqua filtra solo poche delle sostanze nocive. Il fumo contiene più sostanze tossiche rispetto alle sigarette, poiché il tabacco è mescolato a diversi additivi, e il monossido di carbonio è liberato in più grandi quantità a causa della combustione del carbone. In piû, la durata dell'inalazione è un po' più lunga e profonda di quella di una sigaretta.

Inoltre, la shisa può provocare un rischio d'intossicazione al monossido di carbonio (CO): se fumata per un certo lasso di tempo (e anche a causa del carbone), una grande quantità di molecole di monossido di carbonio raggiungono i globuli rossi e impediscono l'assorbimento d'ossigeno, da cui deriva in seguito un rischio di soffocazione. Quando la shisha è fumata in luoghi chiusi, comporta una forte esposizione al fumo passivo.

Sigari

Anche se un sigaro intero produce più sostanze nocive di una sigaretta, il consumo medio resta meno nocivo rispetto alle sigarette, poiché i sigari sono fumati con una tecnica diversa. Il fumo del sigaro resta nella cavità orale più a lungo, e da qui possono derivare tumori di gengive, lingua, palato e gola. Inoltre, il monossido di carbonio, ma anche alcuni ossidanti e metalli pesanti sono responsabili di malattie cardio-vascolari. In più, una parte di fumatori di sigari sviluppa una dipendenza.

Cigarillos

È un sigaro corto e molto fine, spesso munito di filtro. Il numero di unità fumate al giorno è più elevato e il fumo è talvolta inalato. Pertanto, le conseguenze sulla salute sono maggiori rispetto ai sigari, ma probabilmente inferiori al consumo medio di sigarette. L'inalazione aumenta il rischio di un tumore ai polmoni e della BCPO.

Pipa

In principio il fumo non è assorbito dai polmoni ma tenuto in bocca. I rischi per la salute e la dipendenza sono simili a quelli del sigaro.

Gravidanza

Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato.

Decessi

La maggior parte delle sostanze tossiche derivano dalla combustione del tabacco (e della carta delle sigarette). In Svizzera, 9'500 persone muoiono ogni anno a causa del tabagismo, cioè una persona all'ora. Le cause principali dei decessi sono i cancri, come il cancro dei polmoni, della laringe e della trachea (42%), le malattie del sistema cardio-vascolare come l'infarto o l'ictus (39%) o le malattie delle vie respiratorie, prima tra tutte la BPCO (15%).

Ultimo aggiornamento: 23.08.2022
Top
.hausformat | Webdesign, Typo3, 3D Animation, Video, Game, Print