Rischi e conseguenze del consumo di cocaina
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/cocaina/cocaina-effetti-rischi/
Rischi a breve termine
Quando gli effetti della cocaina svaniscono, compare il cosiddetto "down" caratterizzato da:
- insonnia
- perdita di interesse per il cibo e per la sessualità
- stati depressivi e tendenze suicidarie
Alterazioni a livello mentale
- irrequietezza
- irritabilità
- violenza, aggressività
- stati di ansia e di confusione
- psicosi caratterizzate da allucinazioni e stati deliranti
- problemi di concentrazione, disturbi dell'attenzione e difficoltà d'apprendimento
A medio o lungo termine, il consumo regolare e intensivo di cocaina può avere anche delle conseguenze a livello fisico
- riduzione della resistenza alle infezioni
- perdita di peso dovuta ad un'alimentazione insufficiente
- bronchiti croniche
- lesioni epatiche (fegato)
- disturbi cardiovascolari
- lesioni alle mucose e perforazione della parete nasale
- se sniffata o ingerita, danni ai tessuti intestinali; se fumata, danni ai tessuti polmonari
- trasmissione di malattie infettive (HIV, epatiti) attraverso la condivisione del materiale usato per consumare
Rischi a medio o lungo termine
Il consumo regolare e intensivo di cocaina a medio o lungo termine può causare delle alterazioni a livello mentale o fisico.
Prodotti da taglio
La cocaina è generalmente tagliata con diverse sostanze: alcune, come il levamisolo o la fenacetina, hanno un effetto farmacologico, altre invece, come il lattosio, gli amidi o la cellulosa, non hanno nessun effetto psicoattivo. Oltre ai rischi legati alla cocaina, anche i prodotti da taglio rappresentano un rischio per la salute dei consumatori. Il levamisolo è per esempio un farmaco usato come vermifugo nella medicina veterinaria. Il consumo prolungato di levamisolo può avere effetti secondari come vomito, diarrea, reazioni allergiche, disturbi del sistema nervoso, indebolimento del sistema immunitario e necrosi della pelle.
Rischio di morte
La cocaina può essere letale sia per chi vi si avvicina per la prima volta, sia per i consumatori cronici: le conseguenze di un sovradosaggio o di un'intolleranza individuale possono provocare un'intossicazione e condurre alla morte. Il rischio di morte non dipende solo dal dosaggio ma anche dalle combinazioni con altre sostanze e dalla rapidità di assorbimento dei prodotti nell'organismo.
Cocaina e dipendenza
Gli effetti della cocaina sono intensi ma non durano a lungo. Quando la breve sensazione di euforia legata alla concentrazione di dopamina nel cervello svanisce può emergere un intenso desiderio di consumare un'altra dose. Se durante la discesa degli effetti questo desiderio non è esaudito, possono emergere sensazioni opposte a quelle desiderate: irritabilità, senso di fallimento e sentimenti depressivi.
Il consumo ripetuto di cocaina può così diventare rapidamente un riflesso condizionato che si trasforma progressivamente in una forte dipendenza psichica. La dipendenza si manifesta attraverso l'irresistibile desiderio di consumare (craving).
Fumare o iniettare della cocaina, soprattutto sotto forma di crack o freebase, può anche provocare una dipendenza fisica. I sintomi di una sindrome d'astinenza da cocaina sono soprattutto insonnia, vomito e diarrea.
Cocaina e gravidanza
Dato che il consumo di cocaina ha un effetto vasocostrittore, l'apporto di ossigeno e di sostanze nutritive al feto può essere insufficiente.
La cocaina raggiunge anche il corpo del nascituro attraverso il sistema circolatorio della mamma e può provocare delle gravi malformazioni o un ritardo mentale.
Il consumo di cocaina durante la gravidanza può anche provocare un parto prematuro, delle emorragie o un aborto spontaneo.
Cocaina e circolazione stradale
Il consumo di cocaina porta ad una sopravvalutazione delle capacità di guida, quando in realtà le capacità sono ridotte. La concentrazione e l'attenzione diminuiscono, irritabilità, aggressività e disinibizione aumentano. Le pupille si dilatano e rendono difficile l'adattamento alla luce intensa (abbagliamento). Quando gli effetti della sostanza si dissipano, lasciano posto alla stanchezza o addirittura all'esaurimento. È quindi sconsigliato guidare dopo aver consumato cocaina, anche diverse ore dopo l'uso. La miscela di sostanze (ad es. cocaina e alcool) è particolarmente pericolosa in quanto i loro effetti incrociati sono in gran parte imprevedibili.
Per saperne di più
- In-dipendenze - Cocaina (PDF)
- In-dipendenze - Alcol, droghe illegali, medicinali e circolazione stradale (PDF)
- Le droghe nella circolazione stradale (Sito web)
- safezone.ch (consulenza online)
- Drugs - Just say know (Sito web)
- saferparty.ch - Kokain (Sito web in tedesco)
- rave it save (Sito web in francese)
- Cocaina - La striscia sottile... da "ogni tanto" a "sempre più spesso". Informazioni rivolte al consumatori occasionali (PDF)