Prevenzione dei problemi legati al consumo di MDMA e di ecstasy - Fatti e cifre - dipendenzesvizzera.ch
 

Prevenzione dei problemi legati al consumo di MDMA e di ecstasy

Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/altre-sostanze-illegali/mdma-ecstasy/mdma-ecstasy-prevenzione/

Mettre

Una prevenzione adeguata al contesto

L'ecstasy viene soprattutto consumata durante i party. Per raggiungere il gruppo mirato, è necessario agire direttamente nei luoghi in cui avviene il consumo, per esempio:

  • formando il personale delle feste
  • distribuendo materiale informativo
  • adattando le infrastrutture (affinché ci siano aria fresca, acqua da bere, luoghi per sedersi e riposare ecc.)

Riduzione del danno

Quando ci si rivolge direttamente ai consumatori, lo scopo della prevenzione sarà prima di tutto di ridurre i rischi legati al consumo.

In Svizzera, una misura di riduzione dei rischi talvolta attuata direttamente nei luoghi di consumo è l'analisi delle pasticche di ecstasy e di altre sostanze sintetiche in laboratori mobili per conoscerne l'effettiva composizione (drug checking). Questi test sono accompagnati da una consulenza ai consumatori, da chiarimenti rispetto ai risultati dell'analisi e da messaggi di prevenzione chiari e personalizzati.

Mettre

Riassunto prevenzione

La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi. A seconda del gruppo target, questo significa:

  • impedire o ritardare l'ingresso all'uso di sostanze che creano dipendenza o di comportamenti problematici
  • promuovere l'apprendimento di una gestione responsabile e controllata di alcune sostanze e comportamenti (ad esempio gioco d'azzardo o videogiochi)
  • limitare gli effetti negativi del consumo o di alcuni comportamenti sugli individui e sulla società (riduzione dei rischi)

La prevenzione può essere strutturale o comportamentale. Idealmente, questi due livelli si completano e si rafforzano a vicenda.

Prevenzione strutturale

La prevenzione strutturale, detta anche approccio contestuale, mira a cambiare l'ambiente. Ciò può assumere la forma di misure legislative o regolamentari (ad esempio, politiche dei prezzi, divieti di vendita, restrizioni alla pubblicità, ecc.), come anche del miglioramento delle condizioni sociali (posto di lavoro e alloggi favorevoli per la salute, ecc.).

Prevenzione comportamentale

L'obiettivo della prevenzione comportamentale è quello di sostenere e incoraggiare gli individui ad adottare un uso responsabile delle sostanze psicoattive e dei comportamenti che causano potenzialmente dipendenza. Ciò si riflette nella promozione delle competenze psicosociali e delle competenze di consumo. La prevenzione inizia nella prima infanzia, in famiglia e tocca tutte le fasi della vita.

In termini di prevenzione comportamentale, spesso si distingue tra prevenzione universale, selettiva e indicata. Si tratta di tipi di prevenzione che si rivolgono a gruppi di persone con comportamenti aventi livelli di rischio più o meno elevati.

Mettre

Per saperne di più

Ultimo aggiornamento: 22.07.2020
Top
.hausformat | Webdesign, Typo3, 3D Animation, Video, Game, Print