Rischi e conseguenze dell’uso di internet - Fatti e cifre - dipendenzesvizzera.ch
 

Rischi e conseguenze dell’uso di internet

Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/attivita-online/attivita-online-effetti-rischi/

Mettre

    Fattori di rischio

    Le conoscenze sin ora acquisite hanno permesso d'identificare le caratteristiche associate ad una maggior probabilità di sviluppare un utilizzo problematico di internet in generale o alla pratica problematica di attività specifiche su Internet.

  • Caratteristiche di internet o delle attività svolte sulla rete
    • facile accessibilità
    • continuità, il mondo virtuale evolve anche quando si è offline
    • contenuti praticamente illimitati
    • anonimato
    • il mondo virtuale sembra più controllabile di quello reale
    • soddisfazione immediata di diversi bisogni
  • Caratteristiche individuali
    • età (adolescenza)
    • situazione sociale difficile (disoccupazione, esperienza migratoria)
    • reddito modesto
    • problemi psichici (ansia, depressione), possono essere preesistenti o svilupparsi in seguito all'utilizzo di internet
    • caratteristiche personali (bassa autostima, introversione)
    • debole sostegno sociale
    • rispetto a determinati utilizzi di internet, il genere può essere un fattore di rischio
  • Caratteristiche specifiche dei giovani
    • famiglia disfunzionale
    • difficoltà di comunicazione in famiglia
    • poco o nessun controllo dei genitori sull'utilizzo di internet
    • pressione da parte degli amici
  • Possibili conseguenze legate all'uso problematico di Internet in generale o alla pratica problematica di attività specifiche su Internet

    L'utilizzo problematico di internet può provocare conseguenze (negative).

  • Possibili conseguenze sulla salute mentale
    • stati depressivi
    • sensazione di perdita di controllo
    • stress, sovraffaticamento
  • Possibili conseguenze sulla salute fisica
    • alimentazione scorretta
    • aumento di peso
    • problemi di postura, alla schiena e ai muscoli
    • conseguenze sul sonno, stanchezza
    • alterazioni della vista
  • Possibili conseguenze sociali
    • isolamento
    • problemi familiari
    • problemi a scuola o sul lavoro
    • secondo le attività svolte online (giochi in denaro e giochi online con opzioni de (micro)acquisto, acquisti online) problemi economici
Mettre

    Segni di una perdita di controllo

    Alcune persone perdono il controllo dell'uso che fanno di internet o di un'attività specifica che svolgono in rete, al punto da non poterne più fare a meno. I sintomi descritti dai diretti interessati sono simili a quelli di una dipendenza.

    Il termine "dipendenza” deve essere usato con una certa prudenza poiché, per il momento, non è ancora stata stabilita universalmente una terminologia, una definizione e dei criteri diagnostici per questo fenomeno. Per questa ragione utilizzo problematico di internet o disturbi legati all'uso di internet sono i termini più frequentemente utilizzati.

    In assenza di un consenso tra gli esperti sui criteri diagnostici dell'utilizzo problematico di internet, i criteri diagnostici della dipendenza da sostanze, del disturbo da gioco d'azzardo o del disturbo del controllo degli impulsi sono spesso utilizzati per descrivere un comportamento sul quale una persona avrebbe perso il controllo.

    Il tempo trascorso su internet non è un criterio sufficiente per definire un utilizzo problematico.

  • Criteri più utilizzati
    • intenso desiderio di usare internet
    • difficoltà di controllo del proprio uso di internet
    • nervosismo e irritabilità quando non si riesce a connettersi
    • bisogno di andare su internet sempre più spesso e più a lungo
    • abbandono o riduzione di altre attività e interessi a causa dell'utilizzo di internet
    • tendenza a continuare ad usare internet malgrado le evidenti conseguenze negative
Mettre

Problemi di classificazione ancora in sospeso

Il senno di poi scientifico è (ancora) insufficiente per rispondere alle molte domande che si pongono.

Per esempio, un dibattito importante è di capire se l'uso problematico di Internet sia un problema in sé o se sia sintomo di un problema psicologico già esistente, come la depressione, la fobia sociale o l'ansia.

Un'altra questione ancora aperta: alcuni disturbi dipendono dall'uso di Internet in generale o derivano piuttosto da attività specifiche disponibili via Internet? Per alcuni professionisti si può parlare di un uso problematico di Internet in generale, indipendentemente dall'attività svolta. Per altri, Internet rende possibile o facilita varie attività specifiche che favoriscono lo sviluppo di un uso incontrollato o di una dipendenza. Diverse attività online consentono di ottenere riconoscimento, successo, controllo o un senso di appartenenza che non sono sempre facili da guadagnare nella vita reale. Attualmente si considera che le seguenti attività online favoriscano lo sviluppo di un uso problematico:

  • i giochi online, in particolare i MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game e i giochi che includono delle "loot boxces” e altre microtransazioni)
  • la comunicazione online (in particolare, tramite i social come Snapchat, Instagram, ecc.)
  • la pornografia
  • i giochi in denaro
  • gli acquisti online

Una loot box è un oggetto virtuale, che offre ai giocatori miglioramenti e una più rapida evoluzione nel videogioco. Sono gratuiti o generalmente disponibili a pagamento di una modica somma.

Le categorie uso problematico di Internet e disturbi dell'uso di Internet non compaiono nella Classificazione Internazionale delle Malattie dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (ICD-11) o nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali dell'Associazione Psichiatrica Americana (DSM 5).

D'altra parte, dalla sua adozione nel maggio 2019, l'ICD-11 include il disturbo da vedeogioco online e offline. Il disturbo da videogioco è definito come un comportamento legato alla pratica dei videogiochi o dei giochi elettronici, che si caratterizza per:

  • una perdita di controllo;
  • una maggiore attenzione al gioco d'azzardo, al punto che ciò ha la precedenza sugli altri interessi e sulle attività quotidiane;
  • la continuazione o l'aumento della pratica del gioco d'azzardo nonostante le ripercussioni dannose.

Il DSM-5, pubblicato nel 2013, ritiene che il disordine da gioco su Internet richieda ulteriori indagini prima di poter essere riconosciuto come una nuova diagnosi.

Attualmente non esistono diagnosi riconosciute a livello internazionale per altre attività specifiche svolte su Internet. Tuttavia, sono in corso numerose ricerche per individuare i rischi associati ad altre attività, che dovrebbero consentire di decidere i vantaggi di creare nuove diagnosi.

Ultimo aggiornamento: 09.06.2020
Top
.hausformat | Webdesign, Typo3, 3D Animation, Video, Game, Print