Rischi e conseguenze del consumo di alcol
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/alcol/alcol-effetti-rischi/
Consumo cronico a rischio
Si tratta di un consumo regolare pericoloso per la salute. È definito a partire dal consumo giornaliero di un bicchiere standard (che corrisponde circa a 10-12 grammi di alcol puro) per le donne, e di due bicchieri per gli uomini. Anche quantità inferiori possono tuttavia rappresentare dei rischi per la salute.
Consumo occasionale a rischio ("binge drinking")
Si tratta di un consumo occasionale, che implica diverse conseguenze. La soglia è definita a partire da quattro bicchieri standard per una donna e cinque per un uomo, in occasione di un stesso evento.
Consumo di alcol inadeguato alla situazione
Si tratta del consumo di alcol che comporta dei rischi legati ad un situazione specifico (ad esempio sul posto di lavoro, sulle strade, durante la gravidanza, in caso di assunzione di farmaci, ecc.). In alcune occasioni anche il consumo di una piccola quantità di alcol può essere sufficiente.
Modalità di consumo
Generalmente si fa una distinzione tra consumo a basso rischio, consumo problematico e dipendenza.
Il consumo di una persona che beve moderatamente e in maniera adeguata alla situazione viene considerato a basso rischio. Fattori quali l'età, il sesso, la quantità di alcol ("dose-effetto”: più grande è il consumo, più elevati sono i rischi) e il contesto del consumo hanno un ruolo importante in tal senso.
Per quanto riguarda il consumo problematico di alcol, la ricerca distingue i seguenti comportamenti:
La dipendenza
La dipendenza da alcol è una malattia caratterizzata da un consumo eccessivo e ripetuto, che la persona non riesce né a controllare né a diminuire. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) una diagnosi di dipendenza da alcol può essere effettuata se tre o più dei criteri elencati di seguito sono soddisfatti nel corso dell'ultimo anno:
- forte desiderio di consumare alcol
- difficoltà a controllarne il consumo
- consumo reiterato nonostante le conseguenze nocive
- perdita progressiva di interesse per le altre attività e doveri a favore del consumo di alcol
- maggiore tolleranza
- sindrome da astinenza fisica
Effetti fisici e psicologici dell'alcol
L'effetto tossico dell'alcol può danneggiare praticamente tutti gli organi del corpo umano e il suo consumo può condurre allo sviluppo di malattie e disturbi quali:
- Tumore (bocca, gola, esofago, laringe, pancreas, fegato, seno)
- Malattie dell'apparato digerente (pancreatite, gastrite, steatosi, epatite alcolica, cirrosi epatica)
- Malattie cardiache e circolatorie (ictus, ipertensione, infarto)
- Indebolimento del sistema immunitario
- Incidenti e ferite
- Malattie del sistema nervoso (polineuropatia alcolica, demenza alcolica e atrofia cerebrale, encefalopatia di Wernicke, sindrome di Korsakow, miopatia alcolica)
- Conseguenze psicologiche (dipendenza da alcol, delirio alcolico (delirium tremens), allucinazioni alcoliche)
Il consumo di alcol può anche essere associato ad una serie di problemi sociali, in particolare nel contesto sociale delle persone colpite, sotto forma di violenza contro gli altri o contro se stessi.
Nelle malattie associate all'alcol esiste una relazione dose-effetto: in altre parole, aumentando la quantità consumata aumenta anche il rischio. La modalità e la frequenza del consumo hanno un ruolo importante. Un consumo cronico a rischio può contribuire a tutte le malattie sopracitate, mentre l'ubriachezza occasionale comporta un aumento del rischio di lesioni e, in caso di ripetizione, effetti sul cuore. Secondo diversi studi l'astensione dal consumo di alcol della durata di almeno qualche giorno tra due assunzioni in successione riduce i rischi, soprattutto per quanto riguarda le malattie epatiche. I legami tra il consumo di alcol e le malattie, soprattutto i tumori, sono spesso sconosciuti alla popolazione.
Decessi legati all'alcol
La maggior parte dei 1'600 decessi annuali legati al consumo di alcol in Svizzera sono dovuti principalmente a cancro, lesioni, incidenti e malattie del tratto digestivo. Le cause principali dei decessi variano secondo l'età:
- Adolescenti e giovani adulti: incidenti e infortuni
- Adulti: malattie del tratto digestivo (in particolare cirrosi epatica)
- Anziani: cancro
Alcool e gravidanza
Il consumo di alcol da parte della madre può causare al bambino numerosi danni anche prima della nascita. Si rischiano inoltre alcune conseguenze permanenti (come ad esempio un basso peso alla nascita, un ritardo nella crescita, delle malformazioni degli organi interni, un ritardo nello sviluppo mentale, dei disturbi neurologici dello sviluppo, dei disturbi comportamentali o delle difficoltà di apprendimento).
In base alle conoscenze scientifiche attuali, è difficile definire un limite per la quantità di alcol consumato al di sopra del quale il bambino è a rischio durante la gravidanza. In considerazione di questa incertezza e del rischio di gravi effetti sul bambino, le donne incinte dovrebbero essere invitate a non consumare alcolici. Se una donna incinta decide tuttavia di consumare dell'alcol, dovrebbe prendere in considerazione le seguenti raccomandazioni:
- non bere alcolici tutti i giorni, preferibilmente non più di una volta alla settimana
- non bere più di un bicchiere standard al giorno
- evitare a tutti i costi l'ubiachezza occasionale
Per saperne di più
- In-dipendenze - Alcol (PDF)
- Obiettivo zero alcol durante la gravidanza (PDF)
- In-dipendenze - Alcol, droghe illegali, medicinali e circolazione stradale (PDF)
- Consumo di alcol in Svizzera durante la gravidanza - Scheda informativa (PDF)
- Alcol e prevenzione dell'alcolismo (UFSP) (Sito web)
- Aide-mémoire: Consommation d'alcool (OMS) (Sito web in francese)