Circolazione stradale e alcol in Svizzera - Fatti e cifre - dipendenzesvizzera.ch
 

Circolazione stradale e alcol

Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/alcol/alcol-quadro-giuridico/

Mettre

    L'alcol al volante

    Il limite legale di alcolemia per la guida di un veicolo è dello 0.5‰ (0,25 mg/l nell'aria espirata) e dello 0.1‰ (0,05 mg/l) per i/le conducenti di camion e autobus, e per i/le nouvi/e conducenti. Sono validi in tribunale i campioni di alcool ottenuti tramite un etilometro con valori a partire dallo 0,8‰ (0,4 mg/l).

    Differenti soglie si applicano per le sanzioni:

  • Dallo 0.5 allo 0.79‰ nel sangue (da 0.25 a 0.39 mg/l nell'aria espirata)
  • Avvertimento e multa. In caso di un'altra infrazione (di media gravità), la patente di guida viene revocata per almeno un mese e un'ulteriore multa è applicata. Può anche essere inflitta una pena detentiva.

  • A partire dallo 0.8‰ nel sangue (0.4 mg/l nell'aria espirata)
  • Revoca della patente di almeno tre mesi, multa ed eventualmente una pena detentiva.

  • A partire dall'1.6‰ (0.8 mg/l nell'aria espirata)
  • Controllo obbligatorio della capacità di guida.

  • Per i/le nuovi/e conducenti, la tolleranza zero si applica durante il periodo di prova di tre anni. In caso di violazione (superiore allo 0,1‰ o 0,05 mg/l) il periodo di prova è prolungato di un anno. In caso di ulteriore violazione, la licenza di condurre in prova è revocata. Una nuova licenza potrà essere richiesta un anno dopo e solo in seguito ad un esame psicologico.

    Da gennaio 2015, in caso di danni commessi da un/a conducente in stato d'ebbrezza o in stato d'incapacità alla guida, o in caso di danni risultanti da un crimine del conducente, le assicurazioni RC (di responsabilità civile) dei/lle conducenti sporgono denuncia contro la persona responsabile dell'incidente.

    Un esame del valore di alcol nel sangue effettuato tramite un etilometro può essere riconosciuto dalla firma del diretto interessato, e utilizzato in tribunale in caso di valori uguali o superiori allo 0.80‰. Gli esami del sangue vengono effettuati solo in casi eccezionali (ad esempio su richiesta dell'interessato o in caso di sospetto uso di stupefacenti).

Ultimo aggiornamento: 04.01.2021
Top
.hausformat | Webdesign, Typo3, 3D Animation, Video, Game, Print