Sigaretta elettronica in Svizzera: modalità di consumo, effetti e rischi, legislazione e prevenzione - Fatti e cifre - dipendenzesvizzera.ch
 

Sigaretta elettronica: modalità di consumo, effetti e rischi, legislazione e prevenzione

Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/nuovi-prodotti-con-nicotina/

Mettre

Quadro generale

La sigaretta elettronica è composta da un boccaglio, una batteria ricaricabile, un vaporizzatore e una cartuccia. La cartuccia contiene un liquido composto da una miscela di glicole propilenico, glicerina, acqua e sostanze aromatiche. Il liquido si trasforma in vapore quando si inala aspirando attraverso il boccaglio oppure premendo un tasto. Esiste una grande varietà di aromi, con o senza nicotina.

Mettre

Effetti

La nicotina, presente in parte all'interno del liquido, è la sostanza psicoattiva che causa gli effetti psicoattivi e crea la dipendenza. La nicotina stimola il rilascio di dopamina e di altri neurotrasmettitori con molteplici effetti fisici e psicologici: stimolazione, aumento delle percezioni, aumento della memoria, diminuzione dell'appetito. La quantità di nicotina assorbita dipende dal prodotto e dalla maniera in cui se ne fa uso.

Alcuni studi hanno mostrato che fumando una sigaretta elettronica di seconda generazione, si arriva alla stessa concentrazione di nicotina nel sangue dopo una trentina di minuti come dopo cinque minuti con una sigaretta tradizionale. La terza generazione di prodotti più performanti in termini di rilascio di nicotina ha fatto la sua apparizione sul mercato.

Le sigarette elettroniche contenenti dei sali di nicotina, che potrebbero essere presto vendute in Svizzera, aumentano l'apporto di nicotina, raggiungendo lo stesso livello di una sigaretta tradizionale, o anche di più.

Rischi-conseguenze

Dipendenza

La nicotina è una delle sostanze che crea più velocemente una dipendenza. Con le sigarette elettroniche sul mercato svizzero, il rischio di dipendenza è probabilmente minore in rapporto alle sigarette tradizionali. Le nuove sigarette elettroniche il cui liquido contiene dei sali di nicotina possono al contrario creare una dipendenza ancore più forte.

Rischi per la salute

Un gruppo di esperti ha stimato che le sigarette elettroniche sono meno dannose del 95% rispetto alle sigarette tradizionali, poiché nell'aerosol di una sigaretta elettronica si trova solo una piccola parte delle sostanze nocive responsabili di tumori e malattie cardio-vascolari. Questi prodotti contengono tuttavia sostanze come la formaldeide, alcol benzilico e le nitrosamine NNK.

Non è noto se gli effetti nocivi aumentino linearmente con la quantità consumata. Soltanto degli studi sul lungo termine permetterebbero di determinare i rischi reali per la salute. Ad oggi, i dati non sono chiari sul fatto che la sigaretta elettronica possa promuovere l'infiammazione delle vie aeree come bronchite o asma.

Gravidanza

Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato.

Decessi

Ad oggi, non si può affermare nulla su eventuali decessi legati all'uso della sigaretta elettronica. La maggior parte delle sostanze nocive dei prodotti a base di tabacco proviene dalla combustione, le sigarette elettroniche ne producono meno. Tuttavia, alcune sostanze nocive possono, già in piccole quantità, portare a conseguenze per la salute.

Mettre

Legislazione

Fumo passivo

Per quel che riguarda la protezione contro il fumo passivo, le sigarette elettroniche sottostanno alle interpretazioni cantonali della legge. L'inquinamento degli spazi in cui si fuma la sigaretta elettronica è ben minore rispetto alle zone fumatori, ma non è trascurabile. Di conseguenza, la protezione contro il fumo passivo dovrebbe includere l'uso delle sigarette elettroniche.

Protezione della gioventù

Attualmente non esiste nessun limite di età per la vendita delle sigarette elettroniche e dei liquidi. Ciò significa che secondo le leggi attuali, questi prodotti possono essere venduti anche a dei bambini.

La pubblicità

Siccome le sigarette elettroniche non sottostanno all'ordinanza sui prodotti del tabacco, la pubblicità è libera.

Tassazione

Le sigarette elettroniche sono tassate unicamente con IVA all'8%.

Mettre

Prevenzione

Dal punto di vista della prevenzione, è raccomandabile trattare questi prodotti come tutti gli altri prodotti del tabacco. I consigli che riguardano la disintossicazione e le offerte di aiuto sono gli stessi. Si veda Prevenzione all'interno del capitolo Sigarette e co.

Riduzione dei rischi e disintossicazione dal tabacco

In Svizzera, la sigaretta elettronica è il metodo più diffuso al giorno d'oggi per tentare di smettere di fumare, benché il tasso di riuscita non sia necessariamente più elevato rispetto ad altri metodi. Ciononostante, per alcune persone che vorrebbero smettere di fumare, la sigaretta elettronica può essere il metodo che porta al successo sperato.

I fumatori e le fumatrici che abbandonano la sigaretta tradizionale a beneficio della sigaretta elettronica riducono i rischi per la propria salute, poiché evitano le sostanze nocive emesse dalla combustione. In caso di un uso misto (sigaretta tradizionale ed elettronica), i rischi per la salute diminuiscono leggermente.

Ultimo aggiornamento: 22.08.2022
Top
.hausformat | Webdesign, Typo3, 3D Animation, Video, Game, Print