Tabacco da fiuto: modalità di consumo, effetti e rischi, legislazione e prevenzione
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/nuovi-prodotti-con-nicotina/
Quadro generale
Il tabacco da fiuto è una miscela composta da una o più specie di tabacco finemente tritato. Viene consumato per inalazione, aspirandolo dal naso.
Effetti
La nicotina è la sostanza presente nelle foglie di tabacco ed è la causa degli effetti psicoattivi e della dipendenza. La nicotina stimola il rilascio di dopamina e di altri neurotrasmettitori dai molteplici effetti fisici e psicologici : stimolazione, aumento delle percezioni, della memoria, diminuzione dell'appetito. La quantità di nicotina assorbita dipende dal prodotto e dalla modalità di consumo.
Con il tabacco da fiuto la nicotina è assorbita dalla mucosa nasale con la stessa velocità di quando si fuma una sigaretta e la concentrazione di nicotina nel sangue è circa la stessa.
Rischi e conseguenze
Dipendenza
La nicotina contenuta nel tabacco è una delle sostanze che crea più rapidamente una dipendenza. Il potenziale di dipendenza indotto dall'uso del tabacco da fiuto è simile a quello della sigaretta.
Conseguenze per la salute
Il rischio di cancro è molto basso. Il legame con il cancro, tuttavia, è stato meno studiato per il tabacco da fiuto che per lo snus; il legame con le malattie cardiache non è stato studiato del tutto.
Gravidanza
Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato.
Decessi
La maggior parte delle sostanze nocive dei prodotti a base di nicotina sono generate dalla combustione, e le ricerche fino ad oggi hanno mostrato che il tabacco da fiuto rilascia molte meno sostante nocive rispetto ai prodotti in cui si verifica una combustione di tabacco.
Legislazione
La produzione, l'etichettatura e la pubblicità dei prodotti del tabacco sono regolamentate dall'ordinanza sui prodotti del tabacco. Una nuova legge sui prodotti del tabacco sostituirà quest'ordinanza. Quest'ultima non entrerà in vigore prima del 2021.
Protezione della gioventù
Il limite di età per la vendita dei prodotti del tabacco, incluso il tabacco da fiuto, è regolato a livello cantonale. Nella maggior parte dei casi è fissato a 16 o a 18 anni.
Pubblicità
La pubblicità alla radio e alla televisione è vietata a livello nazionale. Alcuni cantoni si spingono oltre, vietando i cartelloni pubblicitari, la pubblicità al cinema o la sponsorizzazione di eventi culturali. Inoltre, è vietata la pubblicità diretta principalmente ai minori.
Ad oggi, il tabacco da fiuto è poco promosso, data l'assenza di grandi aziende sul mercato.
Produzione e vendita
Il tabacco da fiuto è liberamente disponibile in vendita ai sensi dell'ordinanza sui prodotti del tabacco.
Tassazione
Il tabacco da fiuto è tassato al 6% sul prezzo della vendita al dettaglio ai sensi della legge sulla tassazione del tabacco.
Prevenzione
Dal punto di vista della prevenzione, si raccomanda di trattare questi prodotti come altri prodotti del tabacco. I consigli che riguardano la disintossicazione e le offerte di aiuto sono gli stessi. Si veda Prevenzione all'interno del capitolo Sigarette e co.
Per saperne di più