Snus (tabacco da succhiare): modalità di consumo, effetti e rischi, legislazione e prevenzione
Redirection sur le nouveau site: https://www.dipendenzesvizzera.ch/fatti-e-cifre/nuovi-prodotti-con-nicotina/
Quadro generale
Lo snus, chiamato anche tabacco da succhiare, è una forma di tabacco orale diffuso in Svezia e in Norvegia. È confezionato in piccoli sacchetti che vengono inseriti tra la gengiva e la guancia.
Effetti
La nicotina è la sostanza presente nelle foglie di tabacco ed è la causa degli effetti psicoattivi e della dipendenza. La nicotina stimola il rilascio di dopamina e di altri neurotrasmettitori dai molteplici effetti fisici e psicologici : stimolazione, aumento delle percezioni, della memoria, diminuzione dell'appetito. La quantità di nicotina assorbita dipende dal prodotto e dalla modalità di consumo.
Si stima che una dipendenza da snus possa essere sviluppata alla stessa velocità che con le sigarette.
Rischi e conseguenze
Dipendenza
La nicotina contenuta nel tabacco è una delle sostanze che crea più rapidamente una dipendenza. Si stima che una dipendenza da snus possa essere sviluppata alla stessa velocità che con le sigarette.
Conseguenze per la salute
Lo snus svedese consumato in Svizzera è associato ad un debole rischio di cancro, poiché il tabacco viene pastorizzato e seccato, e contiene quindi meno nitrosamine cancerogene. Ciononostante resta il rischio di cancro della cavità orale, dell'esofago e del pancreas. Inoltre, come per tutti i prodotti a base di nicotina, esiste un rischio cardiovascolare leggermente aumentato. Inoltre, è stato trovato un legame significativo tra l'uso di snus svedese e la recessione delle gengive.
Gravidanza
Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato.
Decessi
La maggior parte delle sostanze nocive dei prodotti a base di nicotina sono generate dalla combustione, e le ricerche fino ad oggi hanno mostrato che lo snus rilascia molte meno sostanze nocive rispetto ai prodotti in cui si verifica una combustione di tabacco.
Legislazione
La fabbricazione, l'etichettatura e la pubblicità dei prodotti del tabacco sono regolamentate dall'ordinanza sui prodotti del tabacco. Una nuova legge sui prodotti del tabacco rimpiazzerà questa vecchia ordinanza, benché la sua entrata in vigore non sia prevista prima del 2021.
Produzione e vendita
Lo Snus è venduto legalmente dal 2019. Per delle ragioni di salute, il prodotto non era stato approvato ufficialmente in Svizzera, benché fosse facilmente reperibile in numerosi luoghi della Svizzera.
Protezione della gioventù
L'età minima per la vendita dei prodotti del tabacco, snus compreso, è fissata a livello cantonale a 16 o a 18 anni.
La pubblicità
Dal momento che lo snus non era stato approvato, il prodotto era molto poco pubblicizzato. Questa situazione è cambiata con l'approvazione della sua commercializzazione nel 2019.
A livello cantonale, unicamente la pubblicità alla radio e alla televisione è vietata. Tuttavia alcuni cantoni si spingono oltre con il divieto di esposizione, di pubblicità al cinema o di sponsorizzazione di eventi. Inoltre, è vietata la pubblicità rivolta principalmente ai minori.
Tassazione
Lo snus è tassato al 6% del prezzo di vendita al dettaglio, sulla base della legge sull'imposta dei prodotti del tabacco.
Prevenzione
Dal punto di vista della prevenzione, è raccomandabile trattare questi prodotti come tutti gli altri prodotti del tabacco. I consigli che riguardano la disintossicazione e le offerte di aiuto sono gli stessi. Si veda Prevenzione all'interno del capitolo Sigarette e co.
Per saperne di più